Attestazione ISEE 2024: Istruzioni per il calcolo e documenti necessari
Scopri come ottenere l'attestazione ISEE 2024 e quali sono i documenti necessari per ottenerla. Assicurati di avere tutte le informazioni necessarie per ottenere il tuo ISEE correttamente.
Cos'è l'ISEE 2024
L'ISEE 2024, acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è il documento che permette al nucleo familiare di fotografare la propria situazione economica e reddituale in un preciso periodo di tempo. Si tratta di un requisito fondamentale per accedere a numerose agevolazioni e prestazioni sociali come, ad esempio, l’assegno unico e i bonus sulle bollette.
Questo strumento viene utilizzato per calcolare l'ISEE, che è un indicatore numerico che permette di valutare la situazione economica di una famiglia. Il calcolo dell'ISEE tiene conto di diversi fattori, come il reddito familiare, il patrimonio immobiliare e mobiliare, la composizione del nucleo familiare e altre variabili.
Validità e Scadenza
L'ISEE è valido per un anno solare, quindi è necessario rinnovarlo annualmente per continuare a usufruire delle agevolazioni e dei servizi legati a questo documento.
Alla luce della sua naturale scadenza avvenuta il 31 dicembre 2023, vediamo quali sono le informazioni necessarie per il suo rinnovo e i documenti da raccogliere per la presentazione della domanda entro i termini.
La dichiarazione ISEE 2024 ha validità dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre dello stesso anno, a prescindere dalla sua data di rilascio.
A partire dalle DSU presentate dal 1° gennaio 2020, l'anno di riferimento dei patrimoni è stato uniformato a quello relativo ai redditi, pertanto l'anno di riferimento sia per i redditi sia per i patrimoni presenti nella DSU è quello del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU (quindi nel 2024 il riferimento è l'anno 2022 sia per i redditi sia per i patrimoni).
Documenti necessari per il calcolo
Per calcolare correttamente il modello ISEE 2024, è necessario avere a disposizione alcuni documenti e informazioni.
Tra i principali documenti richiesti vi sono:
- Documenti di riconoscimento in corso di validità;
- Tessera sanitaria di tutti i componenti del nucleo familiare (presenti nello stato di famiglia), dei figli fiscalmente a carico non conviventi di età inferiore a 26 anni ed eventualmente dei genitori non coniugati e non conviventi;
- Stato di famiglia o autocertificazione attestante la composizione del nucleo familiare;
- Per disabili e invalidi, ultima certificazione attestante la condizione di disabilità;
- Libretto di circolazione/ registrazione o targa degli autoveicoli, motoveicoli di cilindrata pari a 500 cc e superiore, navi e imbarcazioni da diporto, intestati a componenti del nucleo;
- In caso di locazione, ultimo contratto registrato e eventuale F23 di rinnovo;
- Dichiarazione dei redditi (730/Modello Redditi) o certificazione unica rilasciata dal sostituto d’imposta o ente pensionistico relativa al secondo anno solare precedente la presentazione della DSU;
- Certificazione catastale aggiornata per terreni e fabbricati;
- Per depositi e c/c postali e bancari, saldo contabile al lordo degli interessi e giacenza media annua (da richiedere all’istituto bancario e postale).
È importante assicurarsi di avere tutti i documenti a disposizione prima di avviare la procedura di calcolo dell'ISEE 2024, in modo da evitare ritardi o problemi nella richiesta.
Redditi e Patrimoni
I redditi, percepiti nell’anno 2022, devono essere comprovati dal modello 730, dal modello Redditi, dalla Certificazione Unica o da altra documentazione (ad esempio assegni, indennità) riferita ai redditi esenti ai fini IRPEF.
Il patrimonio immobiliare dichiarato alla data del 31/12/2022 deve essere supportato da idonea documentazione, ad esempio una visura catastale. Anche l’eventuale importo del mutuo residuo per l’acquisto o costruzione dell’immobile è utile venga riportato in dichiarazione ISEE.
Come per gli immobili, anche per il patrimonio mobiliare deve essere una fotografia del possesso dei conti correnti, titoli e patrimoni alla data 31/12/2022 dei singoli componenti del nucleo.
È sempre necessario dichiarare anche le targhe degli autoveicoli, motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500 cc e navi o imbarcazioni da diporto in possesso del nucleo ISEE.
Infine, se nel nucleo familiare sono presenti persone con disabilità, è necessario presentare idonea documentazione.
Tipologia ISEE
Esistono diverse tipologie di dichiarazione ISEE, in base alla prestazione da richiedere. Vediamo quali tipologie si possono presentare:
- ISEE Ordinario: è la tipologia di dichiarazione ISEE generica, valida per la maggior parte delle agevolazioni economiche;
- ISEE Minorenni: consente di richiedere prestazioni rivolte a minorenni, i cui genitori non sono né coniugati né conviventi;
- ISEE Università: necessario per presentare la domanda relativamente alle agevolazioni universitarie quali borse di studio e posti alloggio;
- ISEE Sociosanitario: per la richiesta di prestazioni socioassistenziali;
- ISEE Sociosanitario Residenze: per la richiesta di prestazioni socioassistenziali per il ricovero presso residenze socio-assistenziali, RSSA, RSA e residenze protette.
Se si sono verificate delle variazioni sfavorevoli di reddito rispetto alla condizione reddituale evidenziata nell’ISEE calcolato in via ordinaria, è possibile presentare invece l’ISEE Corrente.
Novità ISEE 2024
Composizione del nucleo:
- i figli maggiorenni (non coniugati e che non abbiano figli) non conviventi con i genitori ma a loro carico ai fini IRPEF, fanno parte del nucleo ISEE dei genitori, a prescindere dall'età. Per determinare se la persona è a carico o meno, è necessario prendere in considerazione il reddito relativo all'anno di riferimento dei redditi riportati nella DSU (per le DSU presentate nel 2024 l'anno di riferimento è il 2022);
- i coniugi permangono nel medesimo nucleo anche a seguito di separazione o divorzio, qualora autorizzati a risiedere nella stessa abitazione;
- i componenti già facenti parte di un nucleo familiare continuano a farne parte anche a seguito di variazioni anagrafiche, qualora continuino a risiedere nella medesima abitazione;
- i soggetti inseriti nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere costituiscono sempre nucleo familiare a sé, anche se risultano residenti con altri soggetti.
Altre novità:
- Isee Università - Quadro C, autonomia dello studente universitario: la soglia della capacità di reddito utilizzata per considerare autonomo lo studente universitario è fissata in 9.000,00 euro annui, fatta salva la possibilità per i soggetti competenti in materia di servizi per il diritto allo studio stabilire una variazione massima in aumento ovvero in riduzione pari al 5% rispetto a tale valore di riferimento.
Si può richiedere l'ISEE online?
Richiedere il tuo Modello ISEE Online è molto semplice, veloce e sicuro con lo Studio Coluccio.
Grazie al nostro servizio FEA (Firma Elettronica Avanzata) potrai richiedere il tuo ISEE anche a distanza, comodamente da casa ed evitando file.
Basta un codice (OTP) sul tuo smartphone
Quali sono le Tempistiche di Rilascio?
- La DSU richiesta presso lo Studio Coluccio viene rilasciata entro pochi minuti con protocollo del CAF e dell'INPS;
- L'INPS rilascia l'attestazione ISEE, in media, entro 4/7 giorni lavorativi;
Quando costa richiedere l'ISEE?
Presso lo Studio Coluccio, il servizio di trasmissione delle DSU è gratuito per le richieste effettuate in presenza.
Le richieste effettuate online, tramite il servizio OTP e/o email, hanno un costo di euro 20,00+tasse.
Mentre, le DSU trasmesse successivamente alla prima (ISEE ripetuta), purché presentino variazioni nella composizione del nucleo familiare, hanno un costo di euro 25+tasse
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Presso lo Studio Coluccio puoi pagare i servizi mediante contanti, carta di credito, carta di debito e bonifico.
