Come investire da giovani e perché conviene
Molto spesso si inizia a pensare agli strumenti finanziari solo in età adulta, ma è la giovinezza il momento migliore per iniziare a creare piani di risparmio e ad investire. Esistono, infatti, strumenti finanziari per giovani facili da gestire e con costi di commissione contenuti.
Perché cominciare a investire fin da giovani
I giovani, per indole, vivono il presente senza preoccuparsi del futuro, soprattutto di quello finanziario. Conservano i propri risparmi sul conto corrente, ma questa è una soluzione che non porta rendimenti.
Investire il denaro è un modo per far crescere i risparmi e se in passato, per queste operazioni, erano necessarie grandi somme, oggi non è più così. Grazie all’avanzare della tecnologia e all’evoluzione del mercato finanziario anche i più giovani possono investire piccole cifre con un rischio contenuto.
Il vantaggio di essere giovani è proprio quello di avere molto tempo davanti a sé da poter sfruttare per programmare un piano di investimento sul lungo periodo. Iniziare a investire richiede consapevolezza, è necessario valutarne attentamente i rischi, comprendere bene quali sono le proprie necessità, le proprie esigenze e i propri obiettivi di risparmio. Ma quali sono le soluzioni per investire da giovani?
Investimenti per giovani: risparmiare per la casa
Tra gli investimenti per giovani rientrano ad esempio gli immobili. Acquistare una casa per poterla rivendere, ad esempio dopo 20 anni, è una forma di investimento che si potrebbe valutare.
Acquistare una casa ha però dei costi iniziali e di gestione piuttosto alti. Inoltre, il settore immobiliare presenta alcuni rischi che è bene non sottovalutare come, ad esempio, l’eventualità che l’inquilino non paghi l’affitto o la difficoltà nell’affittare o rivendere l’immobile.
Giovani: investimenti e pensione
Quando si è giovani e si è appena entrati nel mondo del lavoro molto spesso non si pensa all’età adulta. È invece importante iniziare già a pensare a come assicurarsi una stabilità e una tranquillità economica dopo la pensione.
Investire in un fondo pensione è una soluzione che consente di ottenere una rendita extra in aggiunta alla propria pensione. Per questa tipologia di prodotto finanziario esistono diverse possibilità:
- Piani individuali pensionistici (PIP): piani previdenziali complementari privati, istituiti da imprese assicurative. Possono essere sottoscritti da chiunque voglia costruirsi una pensione integrativa, a prescindere dalla situazione lavorativa;
- Fondi pensione chiusi: possono accederci soltanto determinati lavoratori che fanno parte di uno specifico contratto nazionale di lavoro;
- Fondi pensione aperti: possono essere sottoscritti da chiunque, anche dai lavoratori autonomi.
I fondi pensione assicurano, inoltre, delle agevolazioni fiscali.
Quali sono i migliori investimenti per giovani
Un giovane che decide di investire i propri risparmi ha bisogno di certezze e queste certezze possono essere garantite con investimenti tutelati. Questa tipologia di prodotti finanziari ha un rischio basso e permette di accedere a un investimento diversificato e con un rendimento stabile, continuo e responsabile.
Un fondo di investimento green, invece, rappresenta un’ottima possibilità di investimento, in perfetta sintonia con l’investitore e le esigenze ambientali e sostenibili del pianeta.
I giovani, cercano anche prodotti di investimento prudenti ed accessibili e che diano solidità al capitale. Questa tipologia di prodotti finanziari ha un rischio basso e permette di accedere a un investimento con un rendimento stabile e continuo.
Investire piccole somme. Creare un piano di risparmio
La cultura del risparmio è ancora ben radicata nei giovani delle nuove generazioni mentre è meno diffusa la cultura degli investimenti. Questo perché in passato era necessario avere somme consistenti per accedere a questi servizi.
Il mercato finanziario è cambiato e oggi mette a disposizione soluzioni finanziarie a cui è possibile aderire anche con i piccoli risparmi dei giovani lavoratori.
I piani di risparmio sono strumenti finanziari e assicurativi che aiutano a valorizzare il capitale e i propri risparmi nel tempo. Queste soluzioni prevedono dei versamenti regolari di una certa somma, da effettuare per un determinato periodo di tempo. Il capitale viene poi investito in base al proprio profilo di rischio e agli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Il piano di risparmio più comune è il PAC, acronimo che sta per “Piano di Accumulo del Capitale”. Si tratta di un investimento orientato al risparmio dilazionato negli anni, ideale per chi vuole accumulare capitale nel tempo e non dispone di una somma elevata nell’immediato.
FAQs
Quanti soldi bisogna avere per iniziare a investire?
Si può iniziare a investire anche con cifre molto ridotte, a partire da 100€, a seconda della tipologia di investimento. Per una migliore resa è consigliato, però, prima analizzare le proprie necessità e poi definire il premio.
Quando iniziare a investire?
Non c’è un’età giusta, ma iniziare a investire piccole somme fin da giovani permette di costruirsi un futuro finanziario stabile e solido per una maggiore sicurezza in età adulta.
Come si fa un piano di risparmio?
Un piano di risparmio si fa stabilendo quali sono i propri obiettivi futuri, definire quanto bisogna risparmiare ogni mese, per quanto tempo è necessario investire i risparmi e in quali strumenti.
Le polizze di risparmio sono un buon investimento?
Le polizze vita come investimento sono strumenti che aiutano a valorizzare i propri risparmi, una soluzione ideale per chi desidera usufruire di una componente di investimento e una di protezione contro gli imprevisti della vita.