Bonus Natale 2024: Guida e Modello
Il Decreto Legge 9 agosto 2024 n. 113 ha introdotto una misura di sostegno per i lavoratori italiani in vista delle festività natalizie: il "Bonus Natale 2024". Questa indennità una tantum di 100 euro è destinata a fornire un piccolo aiuto alle famiglie in un periodo dell'anno tradizionalmente associato a spese maggiori.
18/11/2024 - Articolo aggiornato con le modifiche introdotte con il decreto n. 167 del 14 novembre 2024
Caratteristiche ed aventi diritto
Il bonus è rivolto ai lavoratori dipendenti, inclusi quelli del settore pubblico e domestico, indipendentemente dal tipo di contratto, sia esso a tempo determinato o indeterminato, full-time o part-time.
Per accedere al bonus, i lavoratori devono soddisfare congiuntamente i seguenti requisiti di reddito e carico familiare:
- essere titolare di un reddito di lavoro dipendente nel corso dell’anno 2024;
- reddito di riferimento complessivo (non solo quindi quanto guadagnato per quell’attività lavorativa, in quanto rientrano ad esempio anche i redditi assoggettati a cedolare secca, dei redditi assoggettati a imposta sostitutiva in applicazione del regime forfetario per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni) non superiore a 28.000 euro, nel quale però non si tiene conto della casa di abitazione;
- il lavoratore ha almeno un figlio, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo o affidato. che soddisfa le condizioni per poter essere considerato a carico, quindi deve avere un reddito non superiore a 4.000 euro se di età inferiore ai 24 anni, 2.840,51 euro superata questa soglia;
- l’imposta lorda deve essere superiore a quella della detrazione spettante. Ciò significa che sono esclusi coloro che guadagnano importi talmente bassi da essere nella no tax area, dove la detrazione da lavoro dipendente annulla completamente l’Irpef dovuta. Non spetta il bonus quindi a chi guadagna meno di 8.500 euro.
Non è invece necessaria la presenza del coniuge a carico. L’unica regola è quella per cui solo uno dei coniugi, se conviventi, può beneficiare del bonus Natale. Spettano quindi al massimo 100 euro a famiglia.
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare 19/E del 10/10/2024, ha precisato inoltre, che:
- non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF;
- deve essere riproporzionata al periodo di lavoro del dipendente nell’anno d’imposta 2024;
- non viene riproporzionata in caso di rapporto di lavoro part-time;
- in presenza di più redditi di lavoro dipendente, i giorni compresi in periodi contemporanei devono essere computati una sola volta ai fini del calcolo dei giorni per i quali spetta il bonus.
Sono esclusi dalla misura i titolari di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (es. collaboratori coordinati e continuativi, tirocinanti, etc.).
Come richiedere il Bonus Natale
Per ottenere il bonus, il lavoratore dipendente deve presentare al datore di lavoro una richiesta scritta in cui dichiara di averne diritto, indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico, (o dei soli figli in caso di nucleo familiare monogenitoriale).
Anche in caso di più figli fiscalmente a carico è sufficiente l’indicazione del codice fiscale di un solo figlio.
Il sostituto d’imposta riconoscerà l’indennità insieme alla tredicesima mensilità e potrà recuperare le somme sotto forma di credito da utilizzare in compensazione.
Qualora nel corso dell’anno 2024 il lavoratore abbia svolto più attività di lavoro dipendente con datori di lavoro diversi, lo stesso deve presentare all’ultimo datore di lavoro, ossia a colui che materialmente eroga il bonus unitamente alla mensilità aggiuntiva, oltre alla dichiarazione sostitutiva, le certificazioni uniche riferite ai precedenti rapporti di lavoro, al fine del corretto calcolo dell’indennità spettante.