Polizze Key-Man e Trattamento di Fine Mandato (TFM)
Due strumenti strategici per le Società di Capitali
Nel contesto delle Società di capitali, la protezione del patrimonio aziendale e la gestione delle risorse umane rappresentano priorità fondamentali. Per raggiungere tali obiettivi, due strumenti efficaci sono la polizza Key-Man e il Trattamento di Fine Mandato (TFM). Prima di analizzarne i vantaggi, è importante comprendere cosa siano e come funzionino.
Cosa sono le Polizze Key-Man?
Le polizze Key-Man sono delle assicurazioni stipulate dall’azienda per tutelarsi dai rischi legati alla perdita di una figura chiave. Il "Key-Man" è generalmente un amministratore, un dirigente o un membro del CDA la cui competenza e leadership sono determinanti per il successo aziendale.
Questa polizza copre situazioni come:
- Decesso: Se il Key-Man viene a mancare, la società riceve un indennizzo che aiuta a gestire l’eventuale crisi;
- Invalidità Permanente: In caso di incidente o malattia grave che impedisca al Key-Man di svolgere il suo ruolo, la polizza fornisce un supporto finanziario.
L’azienda, essendo il beneficiario della polizza, può utilizzare il risarcimento per:
- Gestire la transizione, trovando e formando un sostituto;
- Affrontare difficoltà economiche derivanti dall’improvvisa perdita di una figura cruciale per il business.
Che Cos’è il Trattamento di Fine Mandato (TFM)?
Il TFM è un compenso aggiuntivo a quello ordinario che viene accantonato annualmente in un fondo appositamente creato e liquidato all'amministratore al termine del mandato. Simile al trattamento di fine rapporto dei lavoratori dipendenti (TFR), il TFM rappresenta una voce di costo per la società, al pari del TFR dei dipendenti, che può essere dedotto integralmente.
Puoi approfondire l’argomento al seguente mio articolo "Il Trattamento di Fine Mandato TFM - Opportunità per Società ed Amministratori"
Vantaggi delle Polizze Key-Man e del TFM
Dopo aver descritto cosa siano questi strumenti, è ora di approfondire i loro vantaggi per le Società.
Vantaggi delle Polizze Key-Man
- Continuità aziendale: Le polizze garantiscono che l’azienda possa affrontare la perdita di una figura chiave senza subire gravi danni operativi;
- Protezione economica: L’indennizzo ricevuto consente di coprire costi imprevisti, come quelli per la ricerca e formazione di un sostituto;
- Deduzione fiscale: I premi versati dall’azienda sono interamente deducibili dal reddito aziendale, purché siano inerenti all’attività imprenditoriale. Ci sono alcune condizioni da rispettare per provare l’inerenza, quali:
- L’assicurato deve essere il key man dell’impresa, con un ruolo essenziale;
- L’evento assicurato deve coprire l’intera durata del rapporto con l’azienda;
- Il premio non deve essere antieconomico: il costo deve essere proporzionato e congruo.
Vantaggi del Trattamento di Fine Mandato (TFM)
- Incentivazione e fidelizzazione: Offrire un TFM rafforza la motivazione degli amministratori, aumentando il loro impegno e fidelizzandoli alla società;
- Vantaggi fiscali: Per l’azienda, gli accantonamenti sono deducibili per competenza, per l’amministratore, la somma ricevuta gode di una tassazione agevolata;
- Gestione finanziaria strategica: L’accantonamento progressivo distribuisce l’impatto economico su più anni, evitando spese ingenti in un’unica soluzione.

*Esempio di una Società con sede in Calabria
Relativamente agli aspetti contributivi, con la nota n. 7265/2002, l’Inps ha stabilito che il Tfm, essendo un compenso di lavoro autonomo derivante da un rapporto di collaborazione, è da assoggettare al contributo previdenziale dovuto alla Gestione separata Inps entro il limite del massimale previsto, secondo il principio di cassa. Il contributo previdenziale deve essere liquidato sull’importo totale dell’indennità da corrispondere, al lordo della ritenuta d’acconto del 20%.
In conclusione, le polizze Key-Man e il Trattamento di Fine Mandato rappresentano strumenti strategici che permettono alle Società di capitali di tutelarsi da imprevisti e di incentivare la leadership aziendale. Investire in questi strumenti significa proteggere il cuore pulsante dell’azienda, le sue figure chiave, e costruire una base solida per il futuro.